Varese | Lago Maggiore | il Seprio | altro
Varese
A spasso nel tempo
Una passeggiata per conoscere Varese e la sua storia, dall’antico borgo di mercanti al volto moderno della città.
Varese città giardino
Un percorso green tra i giardini di Varese, osservando alberi monumentali, giochi d’acqua e curiosità vegetali.
Varese segreta
Sulle tracce delle chiese scomparse, dal battistero di san Giovanni fino al chiostro di sant'Antonino, dove i muri custodiscono storie dimenticate...
Cercatori di stemmi
Una visita interattiva adatta anche ai più piccoli, per scovare gli stemmi nascosti tra vicoli e palazzi del centro storico di Varese.
Castello di Masnago
Una visita completa per ammirare il ciclo di affreschi tardogotici, i capolavori della collezione d'arte e le essenze del parco Mantegazza.
Varese risorgimentale
Un percorso adatto agli studenti che, ripercorre gli eventi storici del 1859, attraverso parole e immagini dei loro protagonisti.
Compila il form Contatti per richiedere maggiori informazioni su itinerari e visite guidate.
Lago Maggiore
Per vagabondare occorre avere eccezionali doti di sognatore (Robert Arlt)
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Visita guidata ad uno dei luoghi più suggestivi della provincia di Varese, sospeso tra arte e fede, tra acqua e roccia.
Angera, Rocca Borromeo
Affreschi preziosi, bambole rare e piante officinali... Visita guidata al castello che domina il lago, un tempo dimora di vescovi e cardinali.
Luino, un viaggio letterario
Un tuffo in un’atmosfera d’altri tempi, per rivivere i luoghi di Piero Chiara, Vittorio Sereni... ed Ernest Hemingway.
Sesto Calende, lungo il fiume azzurro
Compila il form Contatti per richiedere maggiori informazioni su itinerari e visite guidate.
il Seprio
Studia il passato se vuoi prevedere il futuro (Confucio)
Castelseprio e Torba, vestigia longobarde
Un itinerario storico per conoscere le vicende dei Longobardi nel Seprio, visitando gli scavi archeologici e un ciclo di affreschi unico al mondo.
Castiglione Olona, città ideale
Visita guidata al borgo del cardinale Branda Castiglioni, per ammirare gli affreschi di Masolino da Panicale e il debutto del Rinascimento in Lombardia.
Compila il form Contatti per richiedere maggiori informazioni su itinerari e visite guidate.
altre proposte
Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
Saronno, Beata Vergine dei Miracoli
Visita guidata al santuario rinascimentale che custodisce i capolavori pittorici di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari.
Oratorio Visconteo di Albizzate
Un racconto per immagini in un piccolo oratorio di famiglia. Ascoltando le storie di san Giovanni e di san Ludovico, tra gli usi e i costumi di fine Trecento.
Compila il form Contatti per richiedere maggiori informazioni su itinerari e visite guidate.